Generare il cambiamento come carburante del team di lavoro

Al momento stai visualizzando Generare il cambiamento come carburante del team di lavoro

Come si resiste alla prova del tempo lavorando in team?

Detta così sembra la classica domanda da un milione di dollari, o se vogliamo una di quelle domande retoriche per cui non esiste una risposta univoca… ma per quella che è la mia esperienza c’è invece una risposta semplice a questa domanda, quasi lapidaria.

Come si resiste alla prova del tempo quando si lavoro in un team? 

Capendo, accettando e guidando il cambiamento.

Avete letto bene, poche parole, un ambito circoscritto ma, inutile dirlo, cruciale.

Il cambiamento è insito nella natura delle cose e, proprio alla luce di questo, non va temuto ma compreso. Può essere un cambiamento molto piccolo o uno stravolgimento completo, può essere il cambiamento di un singolo membro del team, di un progetto, di un processo o un cambiamento che arriva dell’esterno e ci costringe a mettere in discussione le cose.

E qui fermiamoci un secondo a riflettere.

Il cambiamento inevitabile: quando il contesto cambia e ci costringe a cambiare 

Mai come negli ultimi anni è stato chiaro a tutti quanto a volte le circostanze esterne ci pongono delle sfide, professionali e personali, ci mettono davanti a domande che non ci eravamo fatti e ci costringono a rivedere del tutto o in parte le nostre strategie.

Detto così potrebbe sembrare una catastrofe, e volte effettivamente lo è,

ma anche da situazioni molto complesse si può uscire più forti, più motivati o con un bagaglio di scoperte che altrimenti non avremmo fatto.

Per quella che è la mia esperienza posso dire che non è mai facile, né bello, trovarsi a dover mettere in discussione i nostri programmi o a dover ripianificare ma è molto più pericoloso lasciarsi immobilizzare dalla paura di cambiare e rimettere mano a progetti e obbiettivi.

Passato il primo momento di confusione e spaesamento quello che negli anni ho capito è che mettersi in gioco e diventare catalizzatori di un cambiamento può, e il più delle volte è così, rivelarsi non solo la mossa giusta ma una mossa vincente.

Certo è che per riuscire a fare questo prima di tutto dobbiamo essere in ascolto, delle nostre esigenze come delle esigenze di ciascun membro di un team.

Generare il cambiamento come carburante nel team di lavoro.

Il cambiamento pianificato: generare il cambiamento per alimentare energia e motivazione

Torniamo quindi al nocciolo della questione da cui questa riflessione ha preso il via:

come si resiste alla prova del tempo quando si lavoro in un team? 

Capendo, accettando e guidando il cambiamento.

Questa è una regola che ormai da molto tempo fa parte del mio modo di lavorare, più volte nel corso degli anni posso dire di averla applicata con successo e quindi la ritengo, a mio modo di vedere, davvero una tessera fondamentale nel puzzle del lavoro in team.

Ascoltare i nostri desideri e la nostra insofferenza, e prestare attenzione costante nel tempo anche a desideri e insofferenze delle persone con cui lavoriamo è uno strumento prezioso.

Assecondare i sogni e gli obbiettivi, anche quando questo vuol dire rimettere in discussione tutto è l’unico modo per permettere a un team di lavoro di resistere alla prova del tempo.

Non mi sono mai pentita di questa seguire questa linea guida e penso, sinceramente che non succederà neanche in futuro.

Ma per scoprirlo non posso fare altro che restare in ascolto e vedere dove il cambiamento mi porterà domani!

IL TEAM INVISIBILE