
SPEAKER BUREAU
___________
PIETRO TRABUCCHI
Pietro Trabucchi è uno psicologo che si occupa da sempre di prestazione sportiva, in particolare di discipline di resistenza.
È stato Psicologo della Squadra Olimpica Italiana di Sci di Fondo alle Olimpiadi di Torino 2006 e per molti anni psicologo delle Squadre Nazionali di Triathlon. Ora – con grande soddisfazione – si dedica alle Squadre Nazionali di Ultramaratona e alla Squadra Olimpica di Canottaggio, oltre che di numerosi atleti di sport di resistenza.
I TEMI
___________
Gestione dello stress
Potenziamento della motivazione
Resilienza personale















Precedente
Successivo
Ha una doppia formazione universitaria: una laurea in psicologia e un’altra a indirizzo sociologico. L’influenza sociologica si rivela nell’importanza che attribuisce all’ambiente, ai fattori culturali e all’esercizio nel determinare la struttura mentale.
Iniziata la pratica delle arti marziali da bambino, in seguito diventato appassionato praticante di discipline di endurance e di alpinismo e ha diverse spedizioni e gare al suo attivo: l’Everest dal versante Nord, l’Elbrus, il Kilimanjiaro, l’Aconcagua, il McKinley, il Denali, la traversata da ovest a est della Groenlandia con gli sci in 27 giorni, il Tor des Geants, la PTL, la Yukon Artic e la “Rock and Ice Ultra” nell’Artico canadese.
Fa formazione con un modello cognitivo e basato sulle neuroscienze, ma con un approccio pratico. Vengono utilizzate ed apprese anche metodologie ed esperienze provenienti dall’allenamento mentale degli sportivi di alto livello, dal mondo delle spedizioni, dal campo militare.
Fa formazione con un modello cognitivo e basato sulle neuroscienze, ma con un approccio pratico. Vengono utilizzate ed apprese anche metodologie ed esperienze provenienti dall’allenamento mentale degli sportivi di alto livello, dal mondo delle spedizioni, dal campo militare.
I LIBRI
___________
Autore di diversi libri, è professore incaricato presso l’Università di Verona, e collabora con il Centro di ricerca in Bioingegneria e Scienze motorie di Rovereto (oggi Cerism) e con l’Istituto di Scienze dello Sport di Roma. Si è occupato di formazione in varie aziende sul tema della motivazione e della gestione dello stress.
FOLLOW
___________